A Gabriele Salvatores il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024

0
155
Foto di Claudio Iannone

Andrà al regista Gabriele Salvatores il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema 2024, il prestigioso riconoscimento conferito dal Comune di Fiesole in collaborazione con il Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani Gruppo Toscano e la Fondazione Sistema Toscana, per la direzione artistica di Simone Emiliani.

Il regista succede a Liliana Cavani, che aveva ricevuto il premio nel 2023, entrando a far parte di una lista che comprende nomi come Paolo Sorrentino, Giuseppe Tornatore, Nanni Moretti, Stefania Sandrelli, Dario Argento, Toni Servillo e tra i grandi del “passato” Luchino Visconti, Michelangelo Antonioni, Orson Welles, Stanley Kubrick, Ingmar Bergman, Wim Wenders, Marco Bellocchio, Ken Loach…

“Gabriele Salvatores è tra i cineasti italiani che in circa 40 anni di carriera ha mantenuto uno sguardo estremamente riconoscibile anche se ha spaziato tra più generi dal film on the road, al fantasy, al thriller, alla commedia contaminandoli anche con il noir, il dramma, il giallo e tracce di western. Poi perché è sempre stato aperto a nuove sfide sia da un punto di vista narrativo ma anche stilistico” ha sottolineato il direttore artistico del premio Simone Emiliani.

“Il percorso autoriale di Gabriele Salvatores è un caso più unico che raro, perché il regista non ha mai rinunciato a sperimentare le innumerevoli possibilità del linguaggio cinematografico, riuscendo a conservare una purezza di sguardo verso la realtà sociale, politica e culturale del nostro Paese e più in generale del presente, che ha fatto dei suoi film degli originali strumenti per interpretare i molteplici e repentini cambiamenti del nostro tempo” ha aggiunto Marco Luceri, coordinatore del SNCCI Gruppo Toscano.

La serata di premiazione di sabato 29 giugno si svolgerà al Teatro Romano di Fiesole con ingresso gratuito. Si aprirà alle 20:45 con un incontro con Salvatores e la presentazione del volume monografico, dal titolo “La realtà immaginata. Il cinema di Gabriele Salvatores” a cura di Paola Casella con i contributi dei soci del Sncci, per le Edizioni ETS di Pisa.

Ospite speciale della serata l’attore Fabrizio Bentivoglio che ha lavorato con Salvatores in molti film, da Marrakech Express al recente Il ritorno di Casanova (2023). La cerimonia di premiazione si terrà alle 22 e a seguire sarà proiettato il film Tutto il mio folle amore (2019).

L’evento sarà accompagnato da una retrospettiva dei film del regista premiato, che si terrà nell’arena estiva di “Apriti Cinema” agli Uffizi di Firenze. Queste le date: il 27 giugno sarà proiettato Mediterraneo del 1991, che gli è valso l’Oscar al miglior film in lingua straniera nel 1992. Il programma continua giovedì 4 luglio con Nirvana, film del 1997 che, con le sue atmosfere cyberpunk, segna l’inizio di un periodo di sperimentazione narrativa del regista. Giovedì 11 luglio è in programma Turné del 1990. L’omaggio prosegue anche nel mese di agosto al Teatro Romano di Fiesole con la proiezione di Sud martedì 6 agosto e Educazione Siberiana martedì 20 agosto.

Il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema è realizzato grazie al contributo della Regione Toscana e della Fondazione CR Firenze e con il sostegno di Villa San Michele, A Belmond Hotel, Florence.

Previous articleVisto da noi: Il Barbiere di Siviglia
Next articleFernando Marchiori racconta il festival Scene di paglia
Da quando ne ho memoria, questi sono i miei più grandi amori: canto, teatro, lettura e cinema. Sono una Studentessa del Corso di laurea DAMS presso l’Università degli Studi di Messina. Appassionata di storia dell’arte, letteratura, storia, musica, fotografia e di mummie, il palcoscenico ha fatto parte della mia vita dall'età di 6 anni e da allora non l’ho più lasciato, in qualsiasi veste. Allieva Regista per la Summer School alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, amo scrivere, in particolar modo poesie e racconti. Pratico volontariato dall’età di 10 anni e Gagarin è la mia prima collaborazione di scrittura come aspirante critica cinematografica.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.